Il Natale di Poirot è esattamente quello che vi aspettate dalla Christie con tutti i suoi classici elementi. Il delitto, la villa di campagna, il risentimento familiare e mille segreti dietro porte chiuse.
Tutti sospettati, tutti hanno un motivo per uccidere.
L'epigrafe di apertura è tratta da Macbeth ( chi meglio di lui?)
"Eppure chi avrebbe mai pensato che il vecchio avesse così tanto sangue in lui?
Un rompicapo degno della migliore Christie
Un rompicapo che mette in mostra ancora una volta la bravura della Christie con un finale sorprendente. Perchè quasi mai chi legge riesce a risolvere il caso prima di Poirot. Mille congetture, si cerca di ragionare con la testa e con l'acume.dell' investigatore belga, ma puntualmente il colpevole è sempre un altro. Agatha Christie sorprende e destabilizza sempre.
Il Natale di Poirot, misteri, oscure rivalità e intrighi nella campagna inglese
A Natale, secondo la tradizione, le famiglie che sono state separate tutto l'anno, dopo aver messo da parte ogni contrasto, si riuniscono per festeggiare. Tutto questo, però, a volte ha solo lo scopo di mascherare odi e rivalità feroci
Gorston Hall, Longdale, campagna inglese. Anni trenta. Durante la Vigilia di Natale il tirannico patriarca Simeon Lee giace morto in una pozza di sangue, con la gola tagliata.
Il romanzo è pubblicato per la prima volta nel 1938 e non appare negli Stati Uniti fino al 1939 e in Italia nel 1940.
Una storia in risposta alle critiche
Agatha Christie scrive la storia in risposta alle critiche del cognato James, che aveva affermato che i suoi omicidi "stavano diventando troppo raffinati".
Questa la sua risposta "Desideravi ardentemente un bell'omicidio violento con tanto sangue... quindi questa è la tua storia speciale, scritta per te".
Da Il Natale di Poirot
"A Natale impera lo spirito di "buona volontà".- spiega Poirot al colonnello Johnson - Vecchi litigi vengono dimenticati, coloro che si trovano in disaccordo fanno la pace… Sia pure provvisoriamente, le famiglie che sono state separate per tutto l'anno si raccolgono ancora una volta. In queste occasioni, amico mio, deve ammettere che i nervi possono venir sottoposti a dura prova.
Persone che non hanno alcuna voglia di essere amabili fanno uno sforzo per apparirlo… C'è in essi molta ipocrisia, a Natale, onorevole ipocrisia, senza dubbio, ipocrisia pour le bon motif, ma sempre ipocrisia."
"Bé… io non presenterei le cose in questo modo," disse Johnson con aria dubbiosa.
Poirot gli sorrise. "No, no, sono io che le presento così… e che sostengo come lo sforzo per essere buoni e amabili crei un malessere che può riuscire in definitiva pericoloso. Chiudete le valvole di sicurezza del vostro contegno naturale, e, presto o tardi, la caldaia scoppierà provocando un disastro." Il colonnello Johnson guardò il piccolo belga. "Non riesco mai a capire quando parla sul serio e quando si sta burlando di me." "Non parlo sul serio, no!" disse Poirot ridendo. "Nemmeno per sogno. Ma sostengo che condizioni artificiali di vita finiscono sempre con una naturale reazione.”
Una trama intricata fatta di personaggi memorabili così efficace da immaginarli in carne ed ossa!
Agatha Christie
Agatha Christie, pseudonimo di Agatha Miller (Torquay, 1890 - Wallingford, 1976), è una delle più famose giallista al mondo e una delle più prolifiche scrittrici di ogni tempo: ha al suo attivo circa ottanta opere, tradotte in più di cento lingue e vendute in oltre due miliardi di copie.
Oltre ai gialli e alle opere teatrali, ha scritto sei romanzi d'amore, un'autobiografia e un libro di viaggio. Nel 1971 ha ricevuto il più alto riconoscimento britannico, divenendo Dama dell'Impero.
Nessun commento:
Posta un commento