venerdì 15 novembre 2024

BookCity Milano 2024 e Sole 24 ore , racconti per esplorare presente e immaginare il futuro





BookCity Milano, dalla rigenerazione urbana alle nuove frontiere dello spazio, dall’impatto dell’AI nelle nostre vite a fenomeni come OnlyFans: Il Sole 24 Ore propone sette incontri letterari, sabato 16 e domenica 17 novembre, per esplorare il presente e immaginare il futuro, con appuntamenti pensati per coinvolgere ogni tipo di pubblico


Quest’anno Il Sole 24 Ore, per la prima volta, prende parte a BookCity Milano, la manifestazione culturale dedicata al libro e alla lettura, e presenta in questo weekend del 16 e 17 novembre sette incontri che riflettono la sua proposta editoriale ampia e trasversale, capace di coinvolgere un pubblico eterogeneo e di intercettare i gusti dei lettori più diversi. Dalla rigenerazione urbana al potere delle storie personali, dall’impatto dell’Intelligenza Artificiale al fenomeno della sex-economy, le proposte letterarie de Il Sole 24 Ore invitano alla riflessione sui temi che stanno trasformando il mondo, in un dialogo aperto su argomenti di grande attualità e impatto sociale.

Tra sabato e domenica dunque è ricco il palinsesto degli incontri con Il Sole 24 Ore.


Immagine che contiene testo, cartone animato

Descrizione generata automaticamenteSabato 16 novembre alle ore 12:30 presso l’ADI Design Museum, con l’evento Placemaking: ripensare e vivere attivamente lo spazio pubblico. Valeria Lorenzelli, affiancata dall’artista milanese 2501 (aka Jacopo Ceccarelli) e da Emiliano Nash Roy, Design Director dello studio P-U-R-A e docente del Politecnico di Milano, rifletterà sulle dinamiche del placemaking, una pratica capace di trasformare gli spazi urbani in luoghi vivi, amati e sostenibili, esplorando le dinamiche tra amministrazioni pubbliche, urbanisti e investitori, e offrendo una visione su come questi attori possano contribuire alla creazione di territori più equi. Dialogando con gli ospiti, Lorenzelli esplorerà il ruolo dell’arte e dell’architettura nella creazione di luoghi rilevanti per l’umano, temi che approfondisce nel suo libro “Placemaking. Creare luoghi vivi, amati, attraenti”, pubblicato dal Sole 24 Ore dopo aver vinto la 2° edizione del Premio di saggistica economica e sociale indetto dal quotidiano.


Immagine che contiene testo, poster, casa, schermata

Descrizione generata automaticamenteAlle 15:30 presso l’Umanitaria– Auditorium, lo scrittore, podcaster e conduttore radiofonico di Radio 24 Matteo Caccia sarà protagonista dell’evento Matteo Caccia Racconta: perché nelle storie degli altri c’è sempre qualcosa di interessante anche per noi, offrendo una riflessione su come le storie personali possano risuonare in modo universale quando qualcuno sceglie di farle diventare narrazioni. Attraverso il racconto di esperienze intime raccolte nel suo libro “Cose che succedono vivendo” (Il Sole 24 Ore, 2024), capaci di toccare temi come l’amore, la famiglia, le sfide quotidiane, Caccia celebrerà il potere del racconto nel rendere ogni storia un’occasione unica per comprendere meglio se stessi e il mondo.


Immagine che contiene caramella, cibo, testo

Descrizione generata automaticamente Si terrà, poi, nel tardo pomeriggio, alle ore 17:00, presso SIAM- Società d'incoraggiamento arti e mestieri, l’incontro OnlyFans Economy: trasformazioni culturali e nuove narrazioni, in cui Daniele Vaschi, dj musicista e radiofonico, Andrea Franceschi, giornalista e curatore editoriale dei podcast de Il Sole 24 Ore, e Marisa Marraffino, avvocato, moderati dalla conduttrice radiofonica Sara Zambotti, esamineranno i cambiamenti nella sessualità e nella libertà di espressione portati dalla piattaforma OnlyFans. Prendendo spunto dall’indagine compiuta nel volume “Comprami” (Il Sole 24 Ore, 2024) e attraverso testimonianze dirette, Vaschi e Franceschi spiegheranno come il fenomeno OnlyFans abbia segnato un cambiamento radicale e abbia ridefinito le regole della pornografia, sfidando i modelli tradizionali e creando nuovi spazi di autonomia. 


Immagine che contiene testo, grafica, poster, Elementi grafici

Descrizione generata automaticamenteInfine, alle ore 19:30 al Teatro Franco Parenti - Appartamento, l’evento Generazioni in Trappola, divise tra modelli sessisti e il desiderio di una società paritaria riunirà le giornaliste del Gruppo 24 ORE Simona Rossitto, Chiara Di Cristofaro, Livia Zancaner e l’illustratrice e vignettista femminista Anarkikka, per mettere al centro le parole e l’inclusività. Dal linguaggio dei ragazzi e delle ragazze adolescenti inizierà un viaggio che vuole indagare quanto siano profonde, anche nelle nuove generazioni, le radici della violenza sulle donne. Partendo da un’inchiesta che ha coinvolto ragazzi e ragazze di tutta Italia, descritta nel libro “In Trappola. Giovani, parole e linguaggio. Come liberarsi da stereotipi e modelli sessisti” (in libreria dal 14 novembre), le autrici racconteranno una generazione in lotta con modelli maschilisti, a volte ancora più accentuati rispetto al passato, e il desiderio di vivere in una società più paritaria, in cui le donne siano libere di scegliere.


Immagine che contiene testo, poster, grafica, Carattere

Descrizione generata automaticamenteLa giornata di domenica 17 novembre si aprirà alle 10:30 con Adriana Castagnoli, storica ed economista, presso la  Casa della Memoria che durante l’evento Geopolitica e potere: le grandi fratture del mondo contemporaneo offrirà un’analisi delle quattro principali linee di frattura che stanno ridisegnando il panorama globale - il divario tecnologico ed economico, le dinamiche energetiche, il ritorno dei "neo-imperi" e la riaffermazione delle identità - temi discussi nel suo libro “Terre di mezzo” (Il Sole 24 Ore, 2023), un’opera che invita a riflettere sui conflitti e sugli scenari futuri.

 

Immagine che contiene testo, poster, libro, cartone animato

Descrizione generata automaticamente Il libro “Corsa alla Luna” di Leopoldo Benacchio¸ ordinario di astrofisica presso l'Istituto Nazionale di Astrofisica e docente all'Università di Padova, sarà al centro dell’incontro delle 12:30, presso il PIME (Sala Girardi), intitolato Corsa alla Luna: la nuova frontiera della geopolitica spaziale. Benacchio, in dialogo con il giornalista del Sole 24 Ore Pierangelo Soldavini, racconterà le implicazioni della colonizzazione lunare per il futuro geopolitico, scientifico ed economico dell’uomo: dal turismo spaziale alla ricerca scientifica, dall’estrazione mineraria di elementi importanti per la tecnologia a tutto quanto potrà venire in mente una volta che l’uomo avrà fatto ritorno sul satellite per rendere la Luna la nuova frontiera dell’umanità. 



Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, cerchio

Descrizione generata automaticamenteImmagine che contiene testo, Viso umano, vestiti, sorriso

Descrizione generata automaticamente

Infine, alle ore 14:00, presso SIAM- Società d'incoraggiamento arti e mestieri (Aula Magna, avrà luogo il panel sull’ Intelligenza Artificiale: un ponte tra cultura umanistica e tecnologica in cui Luca Mari, docente Università LIUC, Luca Tremolada, data journalist Il Sole 24 Ore, e Daniele Bellasio, vicedirettore de Il Sole 24 Ore, presenteranno i libri “L’intelligenza artificiale di Dostoevskij” e “La lezione è finita”, entrambi editi quest’anno da Il Sole 24 Ore, discutendo le implicazioni etiche, filosofiche e sociali dell’IA, e di come stia cambiando il modo di pensare, creare e comprendere la realtà. 



L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Per informazioni: https://linktr.ee/books24

Nessun commento:

Posta un commento

La Biblioteca di Brentwood in Tennessee: tra libri, storia e... antiche tombe

La Biblioteca di Brentwood: dove la lettura incontra l’avventura. Nel cuore verde del Tennessee, a Brentwood, esiste una biblioteca che semb...