giovedì 28 novembre 2024

99 Giorni, 4 novelle cattive di Gisella Cominone Lovecchio

 




99 Giorni, 4 novelle cattive di  Gisella Cominone Lovecchio è un libro che si legge in un fiato. Quattro racconti, quattro storie completamente diverse ma che vanno ad indagare l'animo umano nelle sue pieghe più oscure e profonde. L'animo che si lascia guidare dagli istinti, la disperazione di chi ha subito e non ce la fa più, traumi infantili che si protraggono nel tempo e portano a conseguenze estreme, ma anche un messaggio di speranza per chi alla vita proprio non vuole rinunciare e vuole "giocarsela" fino in fondo.

La Cominone Lovecchio in 99 giorni ci porta all'interno di schemi completamente ribaltati in cui nulla sarà come sembra. Una scrittura cruda che affronta temi crudi. Una legge del contrappasso che fa da riscatto costante in tutti e quattro i racconti, Una lettura non facile, ma che si legge pagina dopo pagina come il volo di una farfalla. 

99 Giorni

"Il controllo era sicurezza. Nasceva dalla conoscenza e gli consentiva la guida e se guidava lui, sapeva dove andare e come."[…]"Perchè sono le piccole azioni che cambiano il mondo. E anche lei ricevette la sua piccola azione".

Un volo incredibile su tre personaggi. Una storia cruda, come crudo e violento è il sentimento che la anima. Non ci sono appelli. Non ci sono scuse. 

Cattiva

"Domani torno a casa. Porterò questo dolore dentro di me, lo coverò come un uovo. non si fa così, non si fa. Valentina è un mostro. Valentina è cattiva"[…] "Una cattiveria può fermarne un'altra? Forse, a volte il male ti può aprire gli occhi, se non ti rende cieco"

La lente della scrittrice , come nel racconto successivo si focalizza sui traumi. Episodi apparentemente da niente agli occhi degli altri ma che possono segnare una vita intera, diventare un'ossessione.  La Cominone ci conduce come in un film all'interno di una storia che porta a grandi riflessioni. Ogni pensiero è un fotogramma. Sembra quasi di vederlo. Di sentirlo sulla pelle. Una storia di quelle che ne capitano tante,  ma una storia non proprio come tante. 

Le mani della madre

"Il volto della madre le si compone sotto le palpebre, la voce si sovrappone a quella del vento, in un dialogo che hanno avuto un mese prima. […] Poi qualcosa tra le tempie le aveva fatto "click". 

Sicuramente il racconto più crudo e tragico dei quattro. Una famiglia disfunzionale, dinamiche che si susseguono a sogni infranti. Azioni e reazioni in effetto domino. Finché la mente butta giù l'ultima pedina. Un racconto che già dall'inizio si sa come va a finire. E' il percorso che viene attraversato nei tanti quadri e nei personaggi tratteggiati con grande abilità psicologica, che ci porta sempre più dentro gli abissi della mente e ci fa alzare un velo su ciò che a volte non si vuole vedere.

Giochi da bambini

"Nessuno avrebbe mai saputo quanto fosse stato grato per quella giornata in cui aveva giocato proprio come piaceva a lui"

L'ultimo racconto ci riporta su un piano diverso, sempre crudo, ma non cattivo. Un racconto che nella sua tristezza è un segnale autentico di speranza. Perché la gioia può arrivare quando meno te l'aspetti.

Il libro è disponibile solo su piattaforma Amazon sia in eBook che in cartaceo.








sabato 16 novembre 2024

Agatha Christie, Il Natale di Poirot




Il Natale di Poirot è esattamente quello che vi aspettate dalla Christie con tutti i suoi classici elementi. Il delitto, la villa di campagna, il risentimento familiare e mille segreti dietro porte chiuse.
Tutti sospettati, tutti hanno un motivo per uccidere.
L'epigrafe di apertura è tratta da Macbeth ( chi meglio di lui?) 
"Eppure chi avrebbe mai pensato che il vecchio avesse così tanto sangue in lui?

Un rompicapo degno della migliore Christie 


Un rompicapo che mette in mostra ancora una volta la bravura della Christie con un finale  sorprendente. Perchè quasi mai chi legge riesce a risolvere il caso prima di Poirot. Mille  congetture, si cerca di ragionare con la  testa e con l'acume.dell' investigatore belga, ma puntualmente il colpevole è sempre un altro. Agatha Christie sorprende e destabilizza sempre. 

Il Natale di Poirot, misteri, oscure rivalità e intrighi nella campagna inglese 


A Natale, secondo la tradizione, le famiglie che sono state separate tutto l'anno, dopo aver messo da parte ogni contrasto, si riuniscono per festeggiare. Tutto questo, però, a volte ha solo lo scopo di mascherare odi e rivalità feroci

Gorston Hall, Longdale, campagna inglese. Anni trenta. Durante la Vigilia di Natale il tirannico patriarca  Simeon Lee giace morto in una pozza di sangue, con la gola tagliata. 

Il romanzo è pubblicato per la prima volta nel 1938 e non appare negli Stati Uniti fino al 1939 e in Italia nel 1940.

Una storia in risposta alle critiche 

Agatha Christie scrive la storia in risposta alle critiche del cognato James, che aveva affermato che i suoi omicidi "stavano diventando troppo raffinati". 
Questa la sua risposta "Desideravi ardentemente un bell'omicidio violento con tanto sangue... quindi questa è la tua storia speciale, scritta per te".

Da Il Natale di Poirot 


"A Natale impera lo spirito di "buona volontà".- spiega Poirot al colonnello Johnson - Vecchi litigi vengono dimenticati, coloro che si trovano in disaccordo fanno la pace… Sia pure provvisoriamente, le famiglie che sono state separate per tutto l'anno si raccolgono ancora una volta. In queste occasioni, amico mio, deve ammettere che i nervi possono venir sottoposti a dura prova. 
Persone che non hanno alcuna voglia di essere amabili fanno uno sforzo per apparirlo… C'è in essi molta ipocrisia, a Natale, onorevole ipocrisia, senza dubbio, ipocrisia pour le bon motif, ma sempre ipocrisia." 

"Bé… io non presenterei le cose in questo modo," disse Johnson con aria dubbiosa.

Poirot gli sorrise. "No, no, sono io che le presento così… e che sostengo come lo sforzo per essere buoni e amabili crei un malessere che può riuscire in definitiva pericoloso. Chiudete le valvole di sicurezza del vostro contegno naturale, e, presto o tardi, la caldaia scoppierà provocando un disastro." Il colonnello Johnson guardò il piccolo belga. "Non riesco mai a capire quando parla sul serio e quando si sta burlando di me." "Non parlo sul serio, no!" disse Poirot ridendo. "Nemmeno per sogno. Ma sostengo che condizioni artificiali di vita finiscono sempre con una naturale reazione.”


Una trama intricata fatta di  personaggi memorabili così efficace da immaginarli in carne ed ossa!

.


Agatha Christie


Agatha Christie, pseudonimo di Agatha Miller (Torquay, 1890 - Wallingford, 1976), è una delle più famose giallista al mondo e una delle più prolifiche scrittrici di ogni tempo: ha al suo attivo circa ottanta opere, tradotte in più di cento lingue e vendute in oltre due miliardi di copie. 

Oltre ai gialli e alle opere teatrali, ha scritto sei romanzi d'amore, un'autobiografia e un libro di viaggio. Nel 1971 ha ricevuto il più alto riconoscimento britannico, divenendo Dama dell'Impero.

venerdì 15 novembre 2024

BookCity Milano 2024 e Sole 24 ore , racconti per esplorare presente e immaginare il futuro





BookCity Milano, dalla rigenerazione urbana alle nuove frontiere dello spazio, dall’impatto dell’AI nelle nostre vite a fenomeni come OnlyFans: Il Sole 24 Ore propone sette incontri letterari, sabato 16 e domenica 17 novembre, per esplorare il presente e immaginare il futuro, con appuntamenti pensati per coinvolgere ogni tipo di pubblico


Quest’anno Il Sole 24 Ore, per la prima volta, prende parte a BookCity Milano, la manifestazione culturale dedicata al libro e alla lettura, e presenta in questo weekend del 16 e 17 novembre sette incontri che riflettono la sua proposta editoriale ampia e trasversale, capace di coinvolgere un pubblico eterogeneo e di intercettare i gusti dei lettori più diversi. Dalla rigenerazione urbana al potere delle storie personali, dall’impatto dell’Intelligenza Artificiale al fenomeno della sex-economy, le proposte letterarie de Il Sole 24 Ore invitano alla riflessione sui temi che stanno trasformando il mondo, in un dialogo aperto su argomenti di grande attualità e impatto sociale.

Tra sabato e domenica dunque è ricco il palinsesto degli incontri con Il Sole 24 Ore.


Immagine che contiene testo, cartone animato

Descrizione generata automaticamenteSabato 16 novembre alle ore 12:30 presso l’ADI Design Museum, con l’evento Placemaking: ripensare e vivere attivamente lo spazio pubblico. Valeria Lorenzelli, affiancata dall’artista milanese 2501 (aka Jacopo Ceccarelli) e da Emiliano Nash Roy, Design Director dello studio P-U-R-A e docente del Politecnico di Milano, rifletterà sulle dinamiche del placemaking, una pratica capace di trasformare gli spazi urbani in luoghi vivi, amati e sostenibili, esplorando le dinamiche tra amministrazioni pubbliche, urbanisti e investitori, e offrendo una visione su come questi attori possano contribuire alla creazione di territori più equi. Dialogando con gli ospiti, Lorenzelli esplorerà il ruolo dell’arte e dell’architettura nella creazione di luoghi rilevanti per l’umano, temi che approfondisce nel suo libro “Placemaking. Creare luoghi vivi, amati, attraenti”, pubblicato dal Sole 24 Ore dopo aver vinto la 2° edizione del Premio di saggistica economica e sociale indetto dal quotidiano.


Immagine che contiene testo, poster, casa, schermata

Descrizione generata automaticamenteAlle 15:30 presso l’Umanitaria– Auditorium, lo scrittore, podcaster e conduttore radiofonico di Radio 24 Matteo Caccia sarà protagonista dell’evento Matteo Caccia Racconta: perché nelle storie degli altri c’è sempre qualcosa di interessante anche per noi, offrendo una riflessione su come le storie personali possano risuonare in modo universale quando qualcuno sceglie di farle diventare narrazioni. Attraverso il racconto di esperienze intime raccolte nel suo libro “Cose che succedono vivendo” (Il Sole 24 Ore, 2024), capaci di toccare temi come l’amore, la famiglia, le sfide quotidiane, Caccia celebrerà il potere del racconto nel rendere ogni storia un’occasione unica per comprendere meglio se stessi e il mondo.


Immagine che contiene caramella, cibo, testo

Descrizione generata automaticamente Si terrà, poi, nel tardo pomeriggio, alle ore 17:00, presso SIAM- Società d'incoraggiamento arti e mestieri, l’incontro OnlyFans Economy: trasformazioni culturali e nuove narrazioni, in cui Daniele Vaschi, dj musicista e radiofonico, Andrea Franceschi, giornalista e curatore editoriale dei podcast de Il Sole 24 Ore, e Marisa Marraffino, avvocato, moderati dalla conduttrice radiofonica Sara Zambotti, esamineranno i cambiamenti nella sessualità e nella libertà di espressione portati dalla piattaforma OnlyFans. Prendendo spunto dall’indagine compiuta nel volume “Comprami” (Il Sole 24 Ore, 2024) e attraverso testimonianze dirette, Vaschi e Franceschi spiegheranno come il fenomeno OnlyFans abbia segnato un cambiamento radicale e abbia ridefinito le regole della pornografia, sfidando i modelli tradizionali e creando nuovi spazi di autonomia. 


Immagine che contiene testo, grafica, poster, Elementi grafici

Descrizione generata automaticamenteInfine, alle ore 19:30 al Teatro Franco Parenti - Appartamento, l’evento Generazioni in Trappola, divise tra modelli sessisti e il desiderio di una società paritaria riunirà le giornaliste del Gruppo 24 ORE Simona Rossitto, Chiara Di Cristofaro, Livia Zancaner e l’illustratrice e vignettista femminista Anarkikka, per mettere al centro le parole e l’inclusività. Dal linguaggio dei ragazzi e delle ragazze adolescenti inizierà un viaggio che vuole indagare quanto siano profonde, anche nelle nuove generazioni, le radici della violenza sulle donne. Partendo da un’inchiesta che ha coinvolto ragazzi e ragazze di tutta Italia, descritta nel libro “In Trappola. Giovani, parole e linguaggio. Come liberarsi da stereotipi e modelli sessisti” (in libreria dal 14 novembre), le autrici racconteranno una generazione in lotta con modelli maschilisti, a volte ancora più accentuati rispetto al passato, e il desiderio di vivere in una società più paritaria, in cui le donne siano libere di scegliere.


Immagine che contiene testo, poster, grafica, Carattere

Descrizione generata automaticamenteLa giornata di domenica 17 novembre si aprirà alle 10:30 con Adriana Castagnoli, storica ed economista, presso la  Casa della Memoria che durante l’evento Geopolitica e potere: le grandi fratture del mondo contemporaneo offrirà un’analisi delle quattro principali linee di frattura che stanno ridisegnando il panorama globale - il divario tecnologico ed economico, le dinamiche energetiche, il ritorno dei "neo-imperi" e la riaffermazione delle identità - temi discussi nel suo libro “Terre di mezzo” (Il Sole 24 Ore, 2023), un’opera che invita a riflettere sui conflitti e sugli scenari futuri.

 

Immagine che contiene testo, poster, libro, cartone animato

Descrizione generata automaticamente Il libro “Corsa alla Luna” di Leopoldo Benacchio¸ ordinario di astrofisica presso l'Istituto Nazionale di Astrofisica e docente all'Università di Padova, sarà al centro dell’incontro delle 12:30, presso il PIME (Sala Girardi), intitolato Corsa alla Luna: la nuova frontiera della geopolitica spaziale. Benacchio, in dialogo con il giornalista del Sole 24 Ore Pierangelo Soldavini, racconterà le implicazioni della colonizzazione lunare per il futuro geopolitico, scientifico ed economico dell’uomo: dal turismo spaziale alla ricerca scientifica, dall’estrazione mineraria di elementi importanti per la tecnologia a tutto quanto potrà venire in mente una volta che l’uomo avrà fatto ritorno sul satellite per rendere la Luna la nuova frontiera dell’umanità. 



Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, cerchio

Descrizione generata automaticamenteImmagine che contiene testo, Viso umano, vestiti, sorriso

Descrizione generata automaticamente

Infine, alle ore 14:00, presso SIAM- Società d'incoraggiamento arti e mestieri (Aula Magna, avrà luogo il panel sull’ Intelligenza Artificiale: un ponte tra cultura umanistica e tecnologica in cui Luca Mari, docente Università LIUC, Luca Tremolada, data journalist Il Sole 24 Ore, e Daniele Bellasio, vicedirettore de Il Sole 24 Ore, presenteranno i libri “L’intelligenza artificiale di Dostoevskij” e “La lezione è finita”, entrambi editi quest’anno da Il Sole 24 Ore, discutendo le implicazioni etiche, filosofiche e sociali dell’IA, e di come stia cambiando il modo di pensare, creare e comprendere la realtà. 



L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Per informazioni: https://linktr.ee/books24

giovedì 14 novembre 2024

Nana Nights in Japan il libro insolito di Wonders e Khan






Nana Nights in Japan è un libro particolare. Scritto da N. J. Wonders e E. Khan, (Edizione Paperback), pseudonimi di due scrittori, artisti e fotografi italiani. Un viaggio profumato e intenso che dura meno di un battito di ciglia. Infatti si legge in meno di un’ora. E’ per tutti quelli che hanno desiderato, almeno una volta, lasciarsi tutto alle spalle e trovare una nuova strada. Nana Nights in Japan è più di un semplice racconto. Non è un libro per tutti, è un viaggio completo in cui parole e musica, se vorrete ascoltarla, vi rapiranno.

È tutto ciò che ognuno di voi deciderà 

"Questo non è un romanzo, non è un libro di poesie né un racconto. E' quello che ognuno di voi deciderà. Ogni viaggio ha un suo significato personale, così questo libro. Prima di entrare in qualsiasi luogo, l'usanza giapponese richiede che vi togliate le scarpe. Ni suggeriamo solo che vi prendiate un paio di cuffie e che ascoltiate le tracce citate al termine di ogni capitolo. Fatto? Perfetto, potete proseguire". - da Nana Nights in Japan

Immagini fatte di parole

Nana Nights in Japan è fatto di storie che ti entrano dentro, che scivolano e che si insinuano nella mente. Immagini fatte di parole, scattate e scritte da chi ama il viaggio e riesce a far vedere il mondo senza mappa

"Tutto comincia da qui, tutto comincia". Un sogno primaverile dal Park Hyatt Tokyo alle foreste di Kyoto, la fuga di due persone in un momento di fragilità e dubbi. Poetico, sognante, diverso. Un po’ racconto e un po’ guida di viaggio. Difficile decidere se sia più racconto, più poesia, più musica o più fotografia. Un libro difficile da identificare in un genere, ma che sicuramente ha destato lo stupore e l’entusiasmo di migliaia di lettori..

Gli autori 

Due scrittori sotto due pseudonimi: Ethan Khan e Nicole Joan Wonders. Autori di diversi libri, anche conosciuti per l’abitudine di lasciare in giro per il mondo brevi messaggi su post-it neri dal tono poetico e dissacrante.

La Biblioteca di Brentwood in Tennessee: tra libri, storia e... antiche tombe

La Biblioteca di Brentwood: dove la lettura incontra l’avventura. Nel cuore verde del Tennessee, a Brentwood, esiste una biblioteca che semb...