giovedì 12 dicembre 2024

Elisa Mancini, Chiamatemi stagionata, un romanzo ironico sulla mezza età

 












Chiamatemi stagionata, di Elisa Mancini, collana Affiori di Giulio Perrone Editore è, più che un romanzo, una riflessione fatta, come mi dice Elisa, con "leggerezza e un sorriso dolceamaro sui  temi di quell'universo ancora troppo nascosto". L'universo della mezza età femminile.

Chiamatemi stagionata, un mix perfetto di ironia e profondità

Immaginate di trovarvi a Milano, con il rumore del tram che si mescola al tintinnio delle tazzine. Al tavolo accanto, una donna di mezza età che inizia a raccontare le sue pillole di stoltezza. È così che mi sono sentita leggendo Chiamatemi Stagionata. Come se l'autrice fosse lì con me, tra una battuta e una riflessione, a farmi ridere e pensare.

Questo libro è un mix perfetto di ironia e profondità, dove la protagonista ci porta a esplorare la mezza età senza peli sulla lingua (anche perché, diciamocelo, i peli ormai crescono dove meno te li aspetti). Tra vampate di calore e vampate di consapevolezza, si ride delle sventure della menopausa. Dal temuto girovita che non ne vuole sapere di tornare al suo posto: Il mio girovita ricorda più un bombo che una vespa. alla prova costume , alla vista che sparisce e no, non è solo stanchezza.

Uno spaccato di vita autentico e un po'spietato

Ma non è solo un libro per riderci su. Ambientato nella scintillante e caotica Milano, ci offre uno spaccato di vita autentico e talvolta spietato. Tra il traffico milanese e i negozi del centro pieni di ventenni in crop top, la nostra protagonista lotta per trovare il suo spazio, la sua voce e, perché no, anche una gioia più semplice e genuina. E lo fa con la consapevolezza che essere "stagionata" non significa essere sullo scaffale scaduto, ma una bottiglia di vino che migliora col tempo. Le ragazze di settembre, come le chiama la Mancini.

Piccoli quadri di situazioni tragicomiche

L’autrice sa giocare con le parole come un’artista con i colori: ogni capitolo è un piccolo quadro di situazioni tragicomiche in cui molte lettrici si riconosceranno. Il tono brioso e le frecciatine sottili trasformano anche i momenti più seri in una risata liberatoria. Perché, per dirla con l'autrice, alla mia età il senso dell’umorismo deve essere affilato come i tacchi che non riesco più a usare.

Insomma, Chiamatemi Stagionata non è solo un libro, è una dichiarazione di guerra alla sindrome dell'invisibilità femminile che spesso accompagna la mezza età. Una lettura che fa bene all’anima, ma anche ai muscoli facciali, perché tra una risata e l’altra, l’esercizio è assicurato. Consigliato non solo a chi sta vivendo questa fase della vita, ma anche a chiunque voglia capire, con un sorriso sulle labbra, cosa significa affrontare il bello e il brutto dell’essere una donna stagionata nella giungla urbana.

Alla fine, la morale è chiara: non importa se la vita ti fa venire le rughe, basta che ti faccia anche ridere!

Elisa Mancini

È nata a Milano nel 1976. Laureata in Scienze politiche, si avvicina dapprima al giornalismo, per poi entrare nel mondo dell’istruzione. Insegna tuttora nell’hinterland milanese. Chiamatemi stagionata è il suo primo romanzo

Nessun commento:

Posta un commento

La Biblioteca di Brentwood in Tennessee: tra libri, storia e... antiche tombe

La Biblioteca di Brentwood: dove la lettura incontra l’avventura. Nel cuore verde del Tennessee, a Brentwood, esiste una biblioteca che semb...