martedì 15 aprile 2025

Sex and the economy, il fascino nascosto dell'economia del sesso


Cosa hanno in comune sex toys, pornografia e prostituzione? Oltre a riflettere una parte della nostra cultura e società, rappresentano pilastri di un'industria multimiliardaria: l'economia del sesso. Questo affascinante mondo è stato svelato con maestria nel libro "Sex and the Economy" di Silvia Martelli,  edizioni Sole24ore un viaggio che sfida pregiudizi e illumina con curiosità un settore tanto antico quanto dinamico.

 I numeri che raccontano un'industria inarrestabile

Dati sorprendenti? Solo negli Stati Uniti, il mercato dei sex toys vale ben 10 miliardi di dollari, mentre quello della pornografia supera il miliardo. E la prostituzione? Un giro d'affari da 15 miliardi. È un business che evolve di pari passo con la tecnologia, offrendo prodotti e servizi sempre più personalizzati e innovativi. Silvia Martelli ci invita a riflettere: cosa ci dice tutto questo su chi siamo e dove stiamo andando?

Oltre la superficie: un invito al cambiamento

Il libro non si limita a raccontare numeri e fatti. È un vero e proprio invito a guardare il mondo con occhi nuovi, superando stereotipi e comprendendo le sfumature di un'industria spesso fraintesa. Chi sono oggi gli imprenditori e le imprenditrici? E i lavoratori e le lavoratrici? Silvia esplora queste domande con profondità, portando alla luce storie di innovazione, passione e resilienza.

Un successo già premiato

Il progetto editoriale nasce da un'inchiesta podcast che ha conquistato il pubblico e i critici, aggiudicandosi la prestigiosa Bronze Medal ai Lovie Award nella categoria Podcast Documentary. Dal digitale alla carta stampata, il viaggio di Silvia Martelli continua a conquistare menti curiose e a stimolare conversazioni.

Conoscere l'autrice: una giornalista poliedrica

Dietro il successo di "Sex and the Economy" c'è la penna di Silvia Martelli, giornalista de Il Sole 24 Ore con un percorso straordinario. Da Londra a Washington, da Chicago a Stoccolma, Silvia ha raccontato il mondo per testate internazionali, portando sempre nel cuore la sua amata Toscaa 

lunedì 14 aprile 2025

Abraham Lincoln: il presidente che cambiò la storia



 Un Uomo di Umili Origini

Abraham Lincoln nasce il 12 febbraio 1809 in una piccola capanna di legno nella contea di Hardin, Kentucky, oggi conosciuta come contea di LaRue. Le sue origini sono modeste: suo padre, Thomas Lincoln, è un agricoltore e falegname, mentre sua madre, Nancy Hanks, muore quando Abraham ha appena nove anni. Questo inizio difficile influenza la sua determinazione e il suo carattere.

Un fatto curioso? Lincoln riceve solo circa un anno di istruzione scolastica, ma diventa un lettore appassionato e autodidatta. Si dice che leggesse alla luce di un fuoco, dimostrando un'incredibile sete di conoscenza.

L' Avvocato Del Popolo

Lincoln si trasferisce nell'Illinois da giovane e lì inizia la sua carriera di avvocato. Grazie alla sua abilità nell'eloquenza e alla sua reputazione di uomo onesto, guadagna il soprannome di "Honest Abe". Una delle sue citazioni più celebri riguardo alla legge è: "I am not bound to win, but I am bound to be true. I am not bound to succeed, but I am bound to live up to what light I have." Questa frase riflette il suo impegno verso i principi morali, anche di fronte a difficoltà

La Presidenza E Lo Stretto Legame Con La Guerra Civile

Diventato presidente nel 1861, Lincoln si trova immediatamente a dover affrontare la crisi della Guerra Civile americana. Con il suo carisma e la sua determinazione, Lincoln guida il Paese attraverso uno dei momenti più turbolenti della sua storia. L'emanazione del Proclama di Emancipazione nel 1863 è uno dei suoi atti più rivoluzionari che  libera milioni di schiavi.

Curiosità: Lincoln è il primo presidente a utilizzare il telegrafo come strumento di comunicazione durante la guerra, dimostrando una straordinaria lungimiranza tecnologica.

Una Visione Indelebile

Abraham Lincoln non è  stato solo un presidente, ma un simbolo di speranza e progresso. La sua tragica morte il 15 aprile 1865 per mano di John Wilkes Booth segna il primo assassinio di un presidente nella storia americana. Tuttavia, il suo lascito continua a ispirare generazioni.

La sua frase "Government of the people, by the people, for the people" pronunciata durante il discorso di Gettysburg, è ancora oggi uno dei pilastri della democrazia.

 Lincoln E I Fatti Bizzarri

Non tutti sanno che Lincoln era straordinariamente alto: con i suoi 193 cm, è stato il presidente più alto nella storia degli Stati Uniti. Inoltre, adorava raccontare barzellette e storie divertenti. Nonostante il suo aspetto serio, aveva un senso dell'umorismo che conquistava chiunque.

Lincoln è anche l'unico presidente ad aver ricevuto un brevetto: progetta.un dispositivo per sollevare le barche attraverso acque poco profonde. Un presidente davvero ingegnoso!

Un uomo dalle mille sfaccettature 

Abraham Lincoln un uomo dalle mille  sfaccettature: autodidatta, avvocato, leader, innovatore. La sua vita e il suo operato sono una testimonianza di quanto una visione chiara e la perseveranza possano trasformare il mondo. La sua storia ci invita a riflettere su ciò che significa essere un leader, un visionario e, soprattutto, un essere umano.

venerdì 11 aprile 2025

Maqluba. Amore capovolto di Sari Bashi: una storia d'amore e resistenza




Maqluba. Amore capovolto, scritto da Sari Bashi e pubblicato da Voland, è un romanzo che intreccia amore, cultura e impegno sociale. Attraverso una narrazione autobiografica, l'autrice ci conduce in un viaggio emozionante e complesso.

 Ambientazione: un mondo diviso

Il romanzo è ambientato principalmente tra Israele e i territori palestinesi, con un focus particolare su città come Ramallah e Gaza. L'autrice descrive con precisione i luoghi, rendendo palpabile la tensione e le difficoltà quotidiane vissute dai protagonisti. Le barriere fisiche e simboliche che separano queste terre diventano parte integrante della narrazione, sottolineando il peso del conflitto e l'impatto che ha sulle vite delle persone.

I personaggi: voci di resilienza

I protagonisti, Sari e Osama, sono il cuore pulsante del romanzo. Sari è un'avvocata israelo-americana impegnata nella difesa dei diritti umani. La sua determinazione e il suo coraggio emergono in ogni pagina, rendendola un personaggio complesso e ispirante. Osama, un professore palestinese originario di Gaza, è un uomo colto e riflessivo, segnato dalle difficoltà della sua condizione ma mai privo di speranza. La loro relazione, nata in un contesto di divisione e ostilità, è raccontata con autenticità e profondità, mostrando le sfide e i compromessi necessari per mantenere vivo il loro amore.

Lo stile di scrittura: una narrazione intima e coinvolgente

Sari Bashi adotta uno stile di scrittura diretto e sincero, che riflette la natura autobiografica del romanzo. La sua prosa è ricca di dettagli, capace di trasportare il lettore nei luoghi e nelle situazioni descritte. L'autrice alterna momenti di tenerezza e introspezione a scene di tensione e conflitto, creando un equilibrio narrativo che mantiene alta l'attenzione del lettore. La scelta di raccontare la storia in prima persona aggiunge un ulteriore livello di intimità, permettendo di entrare in empatia con i protagonisti

Sari Bashi 

Sari Bashi è un'avvocata israelo-americana esperta di diritto umanitario internazionale e attivista per i diritti umani. Ha dedicato gran parte della sua carriera alla difesa delle persone colpite dal conflitto israelo-palestinese, lavorando per organizzazioni come Human Rights Watch. Maqluba. Amore capovolto è il suo primo romanzo, un'opera autobiografica che riflette la sua esperienza personale e il suo impegno per la giustizia e la pace. Attraverso la sua scrittura, Sari Bashi offre una prospettiva unica e autentica su temi universali come l'amore, la resilienza e la lotta per la libertà.

giovedì 3 aprile 2025

Colin Thompson: il mago dell'Illustrazione e della fantasia

 




Quando si parla di artisti capaci di trasformare la realtà in un mondo di pura immaginazione, il nome di Colin Thompson è tra i primi a venire in mente. Illustratore, scrittore e autore di puzzle intricati e affascinanti, ha conquistato adulti e bambini con il suo stile unico, ricco di dettagli minuziosi e di storie nascoste. Le sue opere sono un viaggio senza tempo tra librerie incantate, case stravaganti e paesaggi fantastici, dove ogni piccolo elemento ha un significato tutto da scoprire.

Chi è Colin Thompson?

Nato nel 1942 a Londra, Colin Thompson ha avuto un percorso artistico tutt'altro che convenzionale. Dopo aver studiato arti grafiche, ha svolto diversi lavori, tra cui il costruttore di marionette e il designer tessile, prima di trovare la sua vera vocazione nel mondo dell'illustrazione e della scrittura. Oggi, vive in Australia, paese che ha scelto come sua nuova casa e fonte d’ispirazione per molte delle sue opere.

Thompson è conosciuto per il suo talento nell'unire immagini e parole, creando racconti visivi che sembrano usciti direttamente da un sogno. Ha pubblicato decine di libri per bambini, tra cui "La biblioteca magica", e ha illustrato puzzle che hanno conquistato appassionati di tutto il mondo.

Lo Stile Inconfondibile

Colin Thompson è un maestro dell’iper-dettaglio. Ogni sua illustrazione è un mondo in miniatura, dove ogni angolo è riempito di oggetti, personaggi e sorprese da scoprire. I suoi disegni sono spesso ambientati in biblioteche infinite, città sovrapposte, case costruite su più livelli, con un mix di architetture impossibili e colori vivaci.

Uno degli aspetti più affascinanti del suo stile è la capacità di trasformare oggetti comuni in qualcosa di straordinario: libri che diventano edifici, scaffali che si animano, case fatte di oggetti di uso quotidiano. Ogni sua opera è una sfida visiva, dove l’occhio può perdersi per ore alla ricerca di dettagli nascosti.



I Puzzle di Colin Thompson

Uno dei fenomeni più interessanti legati all'arte di Colin Thompson è il successo dei suoi puzzle illustrati. Pubblicati da rinomate case produttrici come Ravensburger, questi puzzle vendono milioni di copie in tutto il mondo e sono tra i più apprezzati dagli appassionati. La complessità delle sue immagini, piene di particolari minuscoli, rende la risoluzione di ogni puzzle una vera e propria avventura.

Alcuni dei puzzle più famosi includono:

  • "Biblioteca magica"

  • "La città dei libri"

  • "Il mondo dei sogni"

  • "Il laboratorio degli inventori"

Ogni puzzle è un'opera d’arte a sé stante, un universo in cui immergersi e lasciarsi stupire dalla quantità di dettagli nascosti.

Colin Thompson Scrittore

Oltre a essere un illustratore straordinario, Colin Thompson è anche un autore di successo. I suoi libri per bambini sono caratterizzati dalla stessa fantasia visiva che si trova nelle sue illustrazioni. Le sue storie sono spesso ricche di umorismo, giochi di parole e personaggi bizzarri, che rendono ogni lettura un'esperienza divertente e sorprendente.

Tra i suoi libri più noti troviamo:

  • "La biblioteca magica"

  • "La casa magica"

  • "Le città dei sogni"

La sua scrittura è leggera e avvolgente, perfetta per catturare l'attenzione dei giovani lettori e stimolare la loro immaginazione.

Curiosità su Colin Thompson

  • Prima di diventare illustratore e scrittore, ha lavorato in diversi settori, tra cui la scenografia teatrale e la progettazione tessile.

  • I suoi libri sono tradotti in oltre 20 lingue e hanno vinto numerosi premi internazionali.

  • Ha un'incredibile passione per i gatti, che spesso compaiono nei suoi disegni nascosti tra i dettagli delle sue illustrazioni.

  • Ama collezionare oggetti insoliti, molti dei quali diventano ispirazione per le sue opere.

  • È un grande sostenitore della creatività nei bambini e tiene laboratori e incontri per incoraggiare i più piccoli a esprimersi attraverso l'arte.

Perché Colin Thompson è così amato?

Il successo di Colin Thompson è dovuto alla sua capacità di trasportare chiunque in mondi straordinari, dove la realtà e la fantasia si fondono in un perfetto equilibrio. Le sue illustrazioni sono una celebrazione della creatività, un inno alla curiosità e alla meraviglia. Ogni suo libro, ogni suo puzzle è un piccolo viaggio nel suo universo surreale e affascinante.


mercoledì 2 aprile 2025

Se i gatti scomparissero dal mondo di Genki Kawamura





"Se i gatti scomparissero dal mondo"
di Genki Kawamura è un piccolo gioiello della narrativa contemporanea giapponese. Con uno stile limpido e una trama apparentemente semplice, il romanzo si insinua nel cuore del lettore ponendo una domanda universale: cosa saremmo disposti a sacrificare per avere più tempo? 

Un romanzo che vi farà ridere, piangere e amare ancora di più i vostri gatti! Cosa accadrebbe se, per vivere un giorno in più, dovessimo rinunciare a qualcosa di importante nel mondo? È questa la folle proposta che il Diavolo fa al protagonista di Se i gatti scomparissero dal mondo, il toccante romanzo di Genki Kawamura, scrittore e produttore giapponese dal talento unico!

Trama: un patto col diavolo e un dilemma esistenziale

Il protagonista è un giovane postino che scopre di avere poco tempo da vivere. Quando un bizzarro diavolo, con il suo stesso volto ma vestito in modo stravagante, gli offre la possibilità di guadagnare un giorno di vita in cambio della scomparsa di qualcosa dal mondo, inizia un viaggio interiore fatto di scelte e riflessioni. Telefoni, film, orologi... ogni sacrificio porta con sé un pezzo di memoria e di significato. Ma cosa accadrebbe se l'oggetto della rinuncia fossero i gatti?

Gatti, ricordi e connessioni profonde

Chiunque abbia mai avuto un gatto sa quanto questi piccoli felini possano lasciare un segno indelebile nelle nostre vite. Il protagonista, accompagnato dal suo inseparabile amico felino Cavolo, scopre quanto i gatti non siano solo animali domestici, ma custodi di legami e affetti profondi. La narrazione, pur mantenendo un tono leggero e ironico, invita a riflettere su quanto ogni elemento del nostro mondo abbia un valore nascosto, anche le cose che diamo per scontate.

Uno stile delicato che lascia il segno

Genki Kawamura, noto anche come produttore cinematografico (ha lavorato al film d'animazione "Your Name"), costruisce una storia che si legge d'un fiato ma che continua a riecheggiare nella mente ben oltre l'ultima pagina. Con una scrittura accessibile e diretta, il romanzo bilancia sapientemente umorismo e malinconia, regalandoci momenti di leggerezza e di profonda introspezione.

Curiosità sull'autore

Kawamura non è solo scrittore, ma anche produttore e sceneggiatore. Il suo esordio nella narrativa con "Se i gatti scomparissero dal mondo" ha riscosso un successo straordinario, portandolo a diventare un autore tradotto in tutto il mondo. Il libro è stato adattato in un film  ampliando ancora di più il suo impatto emotivo sul pubblico.

Perché leggerlo?

Questo romanzo è perfetto per chi ama le storie che fanno sorridere e pensare al tempo stesso. Adatto agli amanti dei gatti, ma anche a chiunque voglia fermarsi un attimo a riflettere sul senso della vita e sul valore di ciò che ci circonda. In un mondo frenetico, "Se i gatti scomparissero dal mondo" ci ricorda con dolcezza e ironia quanto ogni piccola cosa possa essere preziosa.

La Biblioteca di Brentwood in Tennessee: tra libri, storia e... antiche tombe

La Biblioteca di Brentwood: dove la lettura incontra l’avventura. Nel cuore verde del Tennessee, a Brentwood, esiste una biblioteca che semb...