Se amate le storie che mescolano umorismo surreale, suspense e personaggi fuori dagli schemi, allora "La teoria del castoro" di Antti Tuomainen è il libro perfetto per voi! Questo romanzo, capitolo conclusivo della trilogia iniziata con "Il fattore coniglio" e proseguita con "Il paradosso dell'alce", porta il lettore in un vortice di situazioni assurde e irresistibili, il tutto condito dalla brillante ironia dell'autore finlandese. Ma non preoccupatevi se non avete letto i primi due ogni libro sta in piedi da sè.
La teoria del castoro, trama
Henric Koskinen, il nostro improbabile eroe, ha lavorato per anni come statistico in una compagnia di assicurazioni. Matematico rigoroso, non fa nulla se non è logico farlo e crede fermamente nel potere del buon senso e dell'ordine. Il problema? Da quando ha lasciato il suo lavoro per gestire un parco avventura, si trova coinvolto in situazioni sempre più assurde.
Questa volta, oltre alle sfide aziendali, si ritrova coinvolto suo malgrado in una chat di gruppo di papà particolarmente agitati, mentre un parco concorrente cerca di espandere le proprie attività in modo non sempre legale. Come se non bastasse, il numero di cadaveri da gestire continua ad aumentare.
Riuscirà Henric a conciliare la sua attitudine matematica con il mondo sempre più caotico dei parchi avventura e con un'imprevedibile vita familiare? Per affrontare questa enigma apparentemente impossibile, dovrà abbandonare la sua comfort zone fatta di logica e precisione, e il risultato sarà tanto esilarante quanto sorprendente.
Divertente, eccentrico, commovente, "La teoria del castoro" - oltre a essere un thriller da brivido - costituisce il capitolo finale della "Trilogia del Fattore Coniglio"
Chi è Antti Tuomainen?
Nato a Helsinki nel 1971, Antti Tuomainen ha iniziato la sua carriera come copywriter prima di dedicarsi alla scrittura. Conosciuto per il suo stile unico che mescola thriller e umorismo nero, è stato definito dal "Times" come "lo scrittore più divertente d’Europa". Le sue opere, tradotte in oltre 25 lingue, hanno conquistato lettori di tutto il mondo e ottenuto diversi riconoscimenti internazionali.
Curiosità
-
"Il fattore coniglio", il primo libro della trilogia, diventerà presto un film con Steve Carell prodotto da Amazon Studios.
-
"La teoria del castoro" è stato nominato per il CrimeFest's Last Laugh Award 2024 nella categoria Miglior Romanzo Poliziesco Umoristico.
-
Tuomainen è spesso paragonato a Douglas Adams e Jonas Jonasson per il suo umorismo tagliente e le trame imprevedibili.
La trilogia di Henri Koskinen
-
Il fattore coniglio – Henri eredita un parco avventura e scopre che la gestione non è così semplice, soprattutto quando si ritrova coinvolto in questioni losche.
-
Il paradosso dell'alce – Le complicazioni aumentano con nuovi personaggi eccentrici e situazioni sempre più assurde.
-
La teoria del castoro – La conclusione esilarante delle avventure di Henri, tra umorismo, colpi di scena e una buona dose di riflessioni sulla vita.
Con "La teoria del castoro", Antti Tuomainen chiude la sua trilogia in modo brillante, lasciando il lettore con un sorriso stampato sul volto e il desiderio di leggere ancora altre sue opere. Se non avete ancora scoperto il mondo surreale e affascinante di Henri Koskinen, è il momento perfetto per recuperare tutta la serie.
Nessun commento:
Posta un commento