La passione senza età di Gina Lanzillotta
Gina Lanzillotta, per tutti "zia Gina", nel 2022 ha piu di 90 anni e vive a Cervicati, un piccolo borgo in provincia di Cosenza. Nonostante abbia lasciato la scuola dopo la quarta elementare, non ha mai smesso di coltivare il suo amore per i libri. Con una lente d’ingrandimento in mano e una grande determinazione, continua a immergersi nella lettura, mostrando come la passione non abbia età.
Dal basilico ai riflettori: una foto che ha cambiato tutto
Un momento apparentemente semplice, immortalato dalla nipote Ada, ha cambiato la vita di zia Gina. La fotografia la ritrae mentre legge seduta sulle scale di casa, circondata da rigogliosi vasi di basilico, in uno scenario tipico del suo paese. L’immagine è notata dall’antropologo Ottavio Cavalcanti, che la segnala alla casa editrice Rubbettino. Antonio Cavallaro , responsabile della comunicazione della casa editrice, ha visto in zia Gina l’ispirazione perfetta per una campagna di sensibilizzazione alla lettura.
Un volto per la lettura: il manifesto e il suo messaggio
E così la campagna ha visto Gina, a 97 anni, diventare testimonial di un manifesto che riporta una frase tratta da Il vecchio che leggeva romanzi d’amore di Luis Sepúlveda: “Sapeva leggere. Possedeva l’antidoto contro il terribile veleno della vecchiaia”. Questo potente messaggio ha reso zia Gina un simbolo di resistenza culturale e di amore per la lettura.
L’eco di una storia straordinaria
La storia di Gina è stata raccontata dalle testate nazionali e dal Tg3, portando alla luce una Calabria che, nonostante le difficoltà, vede nella cultura e nella lettura strumenti di riscatto sociale.
"Una storia - si afferma in una nota della casa editrice - che diventa allo stesso tempo emblema e sprone per una terra come la Calabria che rimane inchiodata agli ultimi posti della classifica nazionale degli indici di lettura, ma che allo stesso tempo vede da sempre la cultura e la lettura come strumenti di riscatto e crescita sociale".
Un esempio senza tempo
La storia di zia Gina ci ricorda che non è mai troppo tardi per immergersi nel mondo della conoscenza. In un paese spopolato, Gina non è mai sola: i grandi autori della letteratura sono sempre con lei. Un racconto che ispira tutti noi a riscoprire il potere della lettura e la forza della cultura nella nostra vita quotidiana.
Nessun commento:
Posta un commento