venerdì 4 ottobre 2024

Festa del libro antico e medioevale Saluzzo 2024

 




I colori nel Medioevo, questo il titolo della quarta edizione della Festa del libro medievale e antico di Saluzzo, che si svolgerà da venerdì 25 a domenica 27 ottobre 2024.

Un  viaggio dunque non solo nei libri ma anche nei colori a cui, proprio a partire dall' epoca medioevale, sono associati particolari significati. Allegorici e simbolici, positivi e negativi, ma anche specifici lavoratori e mestieri. 



Festa del libro antico e medioevale di Saluzzo 

Presentazioni di romanzi e saggi, lezioni magistrali, spettacoli, performance, concerti, momenti conviviali e aperitivi a tema. Oltre a  mostre e allestimenti, caccia al tesoro in città, giochi a tema, giochi di ruolo su Dungeons&Dragons. Non mancheranno laboratori per adulti, bambine e bambini e anche proiezioni cinematografiche.

Gli ospiti 

Tra le personalità ospiti alla Festa del libro antico e medioevale di Saluzzo troviamo Licia Troisi, la più nota scrittrice di serie fantasy, con una lectio sull'eredità dell'immaginario medievale nei prodotti culturali contemporanei, dal fantasy ai giochi di ruolo. Il compositore Nicola Campogrande, già direttore di MiTo, sulle suggestioni dell’Età di mezzo nella storia della musica, da Schumann a Verdi, da Wagner ad Arvo Pärt.

Arrivi internazionali alla festa del libro antico e medioevale di Saluzzo 

Arrivi internazionali con il noto medievista Anthony Bale, voce di programmi culturali sulla BBC. E poi dalla Francia Jean-Claude Maire Vigueur, con un excursus tra i colori delle città italiane medievali.

Ancora  lo youtuber e drammaturgo Roberto Mercadini con il nuovo spettacolo su Leonardo e Michelangelo; il duo social La setta dei poeti estinti, con un reading-spettacolo dedicato alle cromie e alla poesia nel Medioevo.

Dall'Italia medioevale al linguaggio degli abbracci 

Inoltre, non poteva mancare alla festa del libro antico e medioevale di Saluzzo Andrea Angelucci , l’“Art Rider” della televisione e archeologo, con una lectio sulle bellezze nascoste dell'Italia medievale tra arte, architettura e colori. Virtus Maria Zallot con un incontro dedicato al linguaggio degli abbracci nel Medioevo. E poi ancora  Marco Bardini e una lezione sul cinema medievaloide, tra il filone trash e quello più serio di Pasolini e Zeffirelli.

Le conferenze da Ludovico il moro ai colori nelle campagne 

Alla festa del libro antico e medioevale di Saluzzo presenti anche Maria Nadia Covini su Ludovico Maria Sforza, detto Il Moro, e la sua scalata al potere. il medievista spagnolo Igor Santos Salazar sulle trasformazioni del Foro Romano dal Medioevo a oggi. Gabriella Piccinni sui colori nelle campagne e nelle città, a partire dal Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti.

Dai luoghi al lupo al thriller 

Infine Alessio Innocenti con un viaggio attraverso luoghi, opere d’arte e immagini di rappresentazioni del Medioevo. Marco Piccat sull’amore tra Christine de Pizan e Tommaso di Saluzzo nella Parigi del Quattrocento. Riccardo Rao con un incontro sul mito del lupo europeo, tra paure, superstizione e realtà, a partire dal Medioevo.  Amedeo Feniello con un thriller ambientato nella Londra ai tempi dell’Età di mezzo.

programma dettagliato e aggiornato è consultabile sul sito salonelibro.it e sul sito visitsaluzzo.it




giovedì 3 ottobre 2024

I grandi industriali del Piemonte, il libro di Gianni Oliva

 




Pietro Sella, Giovanni Agnelli, Vincenzo Lancia. E poi ancora Arturo Ambrosio, Napoleone Leumann, Camillo e Adriano Olivetti  e Giuseppe Lavazza. Sono questi alcuni dei nomi dei grandi industriali  che Gianni Oliva tratteggia nel suo ultimo libro I grandi industriali del Piemonte (edizioni Capricorno)


I grandi industriali del Piemonte, Torino come avanguardia nazionale

Tra fine Ottocento e inizio Novecento, in una Torino che ha  perso il ruolo di capitale politica, si gettano le basi per un decollo industriale tumultuoso. Grazie alla lungimiranza di amministratori pubblici, come i sindaci Secondo Frola e Teofilo Rossi, e soprattutto al coraggio e alle risorse messe in campo dall’imprenditoria privata, Torino e il Piemonte mutano pelle, ponendosi all’avanguardia dell’industrializzazione nazionale.

 

I protagonisti piemontesi della rivoluzione industriale

Lo storico Gianni Oliva offre dunque un quadro d'epoca sulle storie di coloro che hanno rivoluzionato l'industria italiana. Imprenditori attenti al benessere dei lavoratori che sanno coniugare produzione, modernità tecnologica e politica. Dal mondo dei motori e delle auto al caffè, dalle lampadine alle macchine da scrivere, dal settore tessile al cinema, per arrivare fino all’aeronautica. 


I grandi industriali del Piemonte racconta l’affascinante e articolato profilo delle più emblematiche figure imprenditoriali piemontesi protagoniste di quegli anni eroici. Uno spaccato inedito e documentato sulle loro origini familiari, sul retroterra tecnico e culturale e sulla loro capacità di vedere lontano, di rischiare in proprio e talvolta anche di cambiare settore d’intervento. Una carrellata di geniali protagonisti di un movimento che cambierà per sempre l’identità regionale. 

Il testo è corredato da un prezioso apparato iconografico.


La struttura del libro

  • Torino: da capitale sabauda a capitale industriale
  • I pionieri del motore
  • Giovanni Agnelli
  • Luigi Lavazza
  • Carlo e Giuseppe Vigliardi Paravia e la nascita dell’industria editoriale
  • Alessandro Cruto e la fabbrica di lampadine
  • Vincenzo Lancia
  • Dalla Martiny alla Superga
  • Napoleone Leumann
  • Arturo Ambrosio, Cabiria e i pionieri dell’industria cinematografica
  • I Borsalino
  • Il tessile biellese
  • L’epopea di Olivetti 

  • Gianni Oliva di profilo  durante una conferenza


Gianni Oliva

Gianni Oliva storico del Novecento, da anni si occupa di alcuni fra gli argomenti più controversi e significativi della storia recente, pubblicati in particolare da Mondadori. 

Per Capricorno ha pubblicato La Grande Guerra degli italiani. 1915-1918 (2015), Mussolini 1945. La fine del fascismo (2015), L’avventura coloniale italiana. L’Africa Orientale Italiana 1885-1942 (2016), Un secolo d’immigrazione a Torino. Storia e storie dall’Ottocento a oggi (2017), Torino anni di piombo. 1973-1982 (2017), Il caso Moro. La battaglia persa di una guerra vinta (2018), Associazione Nazionale Alpini. Un secolo di storia (2019), 1940. La guerra sulle Alpi occidentali (2020) e Smart History. La prima guerra mondiale (2023, illustrazioni di Alin Dobos)

La Biblioteca di Brentwood in Tennessee: tra libri, storia e... antiche tombe

La Biblioteca di Brentwood: dove la lettura incontra l’avventura. Nel cuore verde del Tennessee, a Brentwood, esiste una biblioteca che semb...