I colori nel Medioevo, questo il titolo della quarta edizione della Festa del libro medievale e antico di Saluzzo, che si svolgerà da venerdì 25 a domenica 27 ottobre 2024.
Un viaggio dunque non solo nei libri ma anche nei colori a cui, proprio a partire dall' epoca medioevale, sono associati particolari significati. Allegorici e simbolici, positivi e negativi, ma anche specifici lavoratori e mestieri.
Festa del libro antico e medioevale di Saluzzo
Presentazioni di romanzi e saggi, lezioni magistrali, spettacoli, performance, concerti, momenti conviviali e aperitivi a tema. Oltre a mostre e allestimenti, caccia al tesoro in città, giochi a tema, giochi di ruolo su Dungeons&Dragons. Non mancheranno laboratori per adulti, bambine e bambini e anche proiezioni cinematografiche.
Gli ospiti
Tra le personalità ospiti alla Festa del libro antico e medioevale di Saluzzo troviamo Licia Troisi, la più nota scrittrice di serie fantasy, con una lectio sull'eredità dell'immaginario medievale nei prodotti culturali contemporanei, dal fantasy ai giochi di ruolo. Il compositore Nicola Campogrande, già direttore di MiTo, sulle suggestioni dell’Età di mezzo nella storia della musica, da Schumann a Verdi, da Wagner ad Arvo Pärt.
Arrivi internazionali alla festa del libro antico e medioevale di Saluzzo
Arrivi internazionali con il noto medievista Anthony Bale, voce di programmi culturali sulla BBC. E poi dalla Francia Jean-Claude Maire Vigueur, con un excursus tra i colori delle città italiane medievali.
Ancora lo youtuber e drammaturgo Roberto Mercadini con il nuovo spettacolo su Leonardo e Michelangelo; il duo social La setta dei poeti estinti, con un reading-spettacolo dedicato alle cromie e alla poesia nel Medioevo.
Dall'Italia medioevale al linguaggio degli abbracci
Inoltre, non poteva mancare alla festa del libro antico e medioevale di Saluzzo Andrea Angelucci , l’“Art Rider” della televisione e archeologo, con una lectio sulle bellezze nascoste dell'Italia medievale tra arte, architettura e colori. Virtus Maria Zallot con un incontro dedicato al linguaggio degli abbracci nel Medioevo. E poi ancora Marco Bardini e una lezione sul cinema medievaloide, tra il filone trash e quello più serio di Pasolini e Zeffirelli.
Le conferenze da Ludovico il moro ai colori nelle campagne
Alla festa del libro antico e medioevale di Saluzzo presenti anche Maria Nadia Covini su Ludovico Maria Sforza, detto Il Moro, e la sua scalata al potere. il medievista spagnolo Igor Santos Salazar sulle trasformazioni del Foro Romano dal Medioevo a oggi. Gabriella Piccinni sui colori nelle campagne e nelle città, a partire dal Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti.
Dai luoghi al lupo al thriller
Infine Alessio Innocenti con un viaggio attraverso luoghi, opere d’arte e immagini di rappresentazioni del Medioevo. Marco Piccat sull’amore tra Christine de Pizan e Tommaso di Saluzzo nella Parigi del Quattrocento. Riccardo Rao con un incontro sul mito del lupo europeo, tra paure, superstizione e realtà, a partire dal Medioevo. Amedeo Feniello con un thriller ambientato nella Londra ai tempi dell’Età di mezzo.
programma dettagliato e aggiornato è consultabile sul sito salonelibro.it e sul sito visitsaluzzo.it